Con il patrocinio di Conai, il premio speciale ambiente valorizza le soluzioni che si distinguono in termini di prevenzione dell’impatto ambientale, secondo le linee guida di eco design Conai.
Le soluzioni candidate al premio devono essere in grado di comunicare ad un ampio target i principi previsti per il premio speciale ambiente: innovazione legata al miglioramento dell’impatto ambientale degli imballaggi.
QUALI PROPOSTE POSSONO CONCORRERE
Possono concorrere soluzioni di packaging sotto forma di prototipo, in commercio o in fase di industrializzazione nel 2022/2023 che soddisfino i criteri di eco design.
Vanno altresì considerati i seguenti indicatori LCA:
- Global Warming Potential
- Gross Energy Requirement
- Water Footprint.
Linee guida le leve di ecodesign indicate da Conai:
RIUTILIZZO
Concepimento o progettazione dell’imballaggio per poter compiere, durante il suo ciclo di vita, un numero minimo di spostamenti o rotazioni e per un uso identico a quello per il quale è stato concepito.
FACILITAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICICLO
Semplificazione delle fasi di recupero e riciclo del packaging, come la separabilità dei diversi componenti (es. etichette, chiusure ed erogatori, ecc.).
UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO/RECUPERATO
Sostituzione di una quota o della totalità di materia prima vergine con materia riciclata/recuperata per contribuire ad una riduzione del prelievo di risorse.
RISPARMIO DI MATERIA PRIMA
Contenimento del consumo di materie prime impiegate nella realizzazione dell’imballaggio e conseguente riduzione del peso, a parità di prodotto confezionato e di prestazioni.
OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
Implementazione di processi di produzione dell’imballaggio innovativi in grado di ridurre i consumi energetici per unità prodotta o di ridurre gli scarti di produzione o, in generale, di ridurre l’impiego di input produttivi.
OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA
Miglioramento delle operazioni di immagazzinamento ed esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e sui mezzi di trasporto e perfezionamento del rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario.
SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA IMBALLO
Integrazione di più funzioni in una sola componente dell’imballo, eliminando un elemento e quindi semplificando il sistema.