Riservato alle tesi di laurea magistrale che abbiano progettato prodotti, servizi, consulenza per il mondo del packaging e si contraddistinguano per la novità e l’originalità o l’alto contenuto tecnologico offerto dalla loro tesi. Le candidature presentate a concorso da laureandi o laureati devono caratterizzarsi oltre che per la novità e l’originalità o l’alto contenuto tecnologico anche per aver colto e condiviso, in modo significativo, almeno 3 dei valori della Carta Etica del Packaging.
Sono ammesse tesi di laurea magistrale per tutti gli indirizzi universitari. La quota di iscrizione al contest per le tesi sarà interamente sostenuta dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, che ha tri i propri obiettivi quello di divulgare una nuova cultura etica dell’imballaggio, partendo dalla formazione scolastica e universitaria.
LINEE GUIDA E PREMI
Le proposte a concorso devono essere presentate con l’elaborato della tesi e un abstract, per la cui stesura verranno fornite specifiche linee guida, a cui attenersi, al fine di facilitare la Giuria nella comparazione oggettiva tra i diversi lavori a concorso. Sarà premiata 1 tesi, ma la Giuria può riservarsi di concedere un ex aequo.