Di sinergie tra stakeholders e nuovi corsi di formazione – tra i molti altri temi – si compone il programma di attività rivolto alle imprese, previsto dalla neo Presidentessa dell’Istituto Italiano Imballaggio Alessandra Fazio.
Da manager contemporanea, perfettamente a proprio agio nel mondo del lavoro che sta cambiando a ritmi vorticosi, ha spinto subito sull’acceleratore del progettare oggi, per essere pronti con nuove idee, e attività già da domani. Fare rete, lavorare in squadra, creare sinergie sembra essere il leit motiv di questa estate preparatoria. Il primo importante accordo è stato raggiunto con Giflex (Gruppo Italiano Imballaggio flessibile), grazie alla sintonia di valori, obiettivi e intenti con il presidente Alberto Palaveri.
Da questo accordo è nato un corso professionalizzante, ad alta specializzazione che, previo superamento di un test, offre la qualifica di “flexible packaging expert”. Il programma è stato messo a punto con il coordinamento scientifico del senior advisor Giorgio Bottini, forte di una carriera quarantennale in Goglio S.p.A.
“La formazione professionale occupa un posto di primaria importanza nel programma di attività che stiamo mettendo a punto per l’autunno” ha dichiarato la Presidentessa Fazio, concludendo che “Rinforzare collaborazioni e sinergie con gli stakeholders del comparto packaging, grazie a valori condivisi, è uno dei punti cardine del mio programma per le imprese”.
Sulla collaborazione appena siglata, Alberto Palaveri ha concluso: “Guidare le giovani leve delle aziende clienti verso una cultura del packaging flessibile. E’ questo l’obiettivo della collaborazione tra Giflex e Istituto Italiano Imballaggio per la nascita del corso Flexible Packaging Experts. Dai materiali ai processi produttivi, dalla progettazione alla gestione post consumo, i partecipanti intraprenderanno un percorso formativo utile a comprendere il valore di questa soluzione di confezionamento, sia in termini prestazionali che in chiave di ecodesign”.