Cos’è Modello di economia circolare per il mondo della cosmesi, il progetto Eticpack prevede la produzione di flaconi e vasetti con un polimero post-consumo, ottenuto da poliaccoppiati provenienti da riciclo.
Materiali Ecoallene®, polimero realizzato da materia prima post-consumo, previa granulazione.
Prodotto o mercato di destinazione Cosmetici skincare distribuiti in farmacia.
Design e/o comunicazione Il naming è evocativo della sostenibilità del progetto, e ne valorizza il valore etico ed educativo.
Sostenibilità Una volta utilizzati, i contenitori Eticpack vengono riconferiti vuoti al farmacista, che predsporrà un punto di raccolta del packaging esausto. I vasetti saranno avviati all’impianto di granulazione, fino a ottenere altro polimero post-consumo con cui produrre nuove confezioni. Il cliente finale e il distributore sono quindi sensibilizzati a realizzare un modello concreto di economia circolare.
Principi Carta etica del packaging RESPONSABILE | CONTEMPORANEO | LUNGIMIRANTE | EDUCATIVO
La confezione Eticpack è stata sviluppata da Unifarco (fondata e formata da farmacisti, propone prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici e make-up), Unired (laboratorio di ricerca nato dalla collaborazione tra Unifarco e Università di Padova), PM Pack (partecipata da Unifarco, è coinvolta nella produzione del packaging plastico), Ecoplasteam (produttore del polimero Ecoallene®).