Cos’è. Eumakeit è un progetto di upcycling design basato sul riuso funzionale dell’imballaggio primario e
secondario della bobina EUMAKERS (brevettata) per filamenti di PLA attraverso la progettazione multicomponente e l’integrazione con la tecnologia di stampa 3D.
L’obiettivo è definire un prodotto a impatto zero, riconvertendo gli scarti in oggetti funzionali: da un singolo rocchetto EUMAKERS è possibile ottenere fino a 11 complementi d’arredo differenti eumakeit, in materiale biodegradabile e personalizzabile.
Materiali.
• PLA biodegradabile, compostabile, atossico e inodore, vergine e/o rigenerato, disponibile in forma di filamento per stampanti 3D in oltre 100 colori e utilizzato per realizzare modelli di design della collezione eumakeit.
• Il rocchetto multicomponente su cui è avvolto il filamento [imballaggio primario] è realizzato in polistirolo e policarbonato.
• Per il confezionamento del rocchetto e per le spedizioni multiarticolo si utilizza cartone
Prodotto contenuto o mercato di destinazione. EUMAKERS’ filament spool (filamento in PLA per stampanti 3D); EUMAKERS’ coat hanger (appendiabiti ottenuto dalla ricomposizione del rocchetto); EUMAKERS eco bin box (confezione da spedizione convertibile in cestino per la raccolta differenziata) .
I 90 modelli di upcycling design della collezione eumakeit sono riparabili, modificabili e personalizzabili in oltre 100 colori tra quelli disponibili a catalogo
Design e/o comunicazione. Grazie alla partecipazione diretta del consumatore, messo nelle condizioni di trasformare lo scarto in risorsa con la stampa 3D, il brand stabilisce un rapporto di fiducia e vantaggioso per entrambe le parti, veicolando al pubblico il valore di un processo di economia circolare.
Tecnologia I modelli della collezione eumakeit sono stampati in 3D (additive manufacturing), tecnologia
che, per definizione, non produce scarti o sfridi, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime.
Sostenibilità La proposta EUMAKERS deriva da un approccio sostenibile che si realizza attraverso: processi produttivi alimentati da pannelli solari; utilizzo di plastiche biocompatibili vergini o rigenerate per la produzione di filamenti per la stampa 3D; progettazione di imballaggi primari e secondari riutilizzabili.
Valori Carta Etica del Packaging. SOSTENIBILE | CONTEMPORANEO
Il progetto di riuso ed upcycling design del rocchetto per filamenti 3D e dei relativi imballaggi in cartone è in linea con i principi costitutivi della Carta Etica del Packaging, ed in particolare con il tema della SOSTENIBILITA’:
- I processi produttivi di EUMAKERS sono alimentati da pannelli solari, all’interno di un più vasto sistema della portata di 1.6 MegaWatt
- Una linea di filamenti in plastica biocompatibile PLA-Acido Poli-lattico (precisamente “Bio”) è ottenuta da operazioni di rigenerazione e compounding realizzati dagli impianti di RIGENERA a partire dagli scarti di produzione dei sacchi per la raccolta di rifiuti organici prodotti da SMP.
- Il rocchetto è multicomponente e progettato per essere riconvertito in appendiabiti una volta esaurito il filamento
- Alternativamente, ciascun componente della bobina e la sua confezione in cartone (imballaggi primari) possono essere riconvertiti, una volta assemblati con modelli eumakeit stampati in 3D, in complementi d’arredo di design completamente personalizzabili
- Il box in cartone adoperato per le spedizioni può essere riconvertito in un pratico cestino per la raccolta differenziata
- Le operazioni di rigenerazione degli scarti di produzione, con re-inserimento all’interno del circuito produttivo, e le sucessive azioni di riuso ed upcycling possono essere potenzialmente replicate all’infinito.