Cos’è. La gruccia classica viene sostituita con una gruccia monoclip che, a fronte di un semplice adattamento manuale,
consente ai consumatori di riutilizzarla come appendino o pinza/molletta
Materiali. La gruccia monoclip è prodotta con materiale plastico proveniente dal recupero di scarti industriali, rigenerati in materia prima seconda.
Prodotto contenuto o mercato di destinazione. Intimo Uomo/Donna a marchio Coop.
Design e/o comunicazione. Grazie all’attenzione posta all’ecodesign, la forma della gruccia è stata modificata per ridurne peso e ingombro. Progettata per essere riutilizzabile in ambito domestico, consente al consumatore di diventare protagonista attivo del processo di riciclo del gancio in molletta. Sull’etichetta del prodotto è posto un cartellino fronte/retro, che riporta una semplice spiegazione del meccanismo di riutilizzo tramite un testo e una grafica intuitiva, generando un’interazione immediata.
Sostenibilità. Attenzione alla tematica in fase di progettazione, produzione e fine vita. La gruccia è stata progettata in materiale plastico non vergine ma interamente rigenerato come MPS, con un design tale da garantire dimensioni ridotte. In particolare, rispetto all’ingombro laterale (che si stima inferiore di circa il 20%) e peso inferiore del 27%, i
benefici che si traducono in un’ottimizzazione della logistica del trasporto. La possibilità di riutilizzo della gruccia la sottrae poi al circuito di smaltimento, consentendo di risparmiare sulla gestione come rifiuto da imballaggio.
Valori Carta Etica del Packaging. RESPONSABILE | EQUILIBRATO | ACCESSIBILE | [CONTEMPORANEO | EDUCATIVO | SOSTENIBILE
RESPONSABILE:
verso il Consumatore grazie ad una progettazione che è stata capace di “trasformare” un pack in un prodotto per un suo uso domestico;
verso l’ambiente grazie alla scelta di impiegare Materia Prima Seconda al posto di materiale vergine;
verso la supply chain, sottraendo un imballaggio alla gestione del suo fine vita come rifiuto.
EQUILIBRATO perché è in grado di svolgere tutte le funzioni caratteristiche degli imballaggi, rimanendo essenziale, senza eccedere nelle dimensioni e nei contenuti grafici, anzi rendendoli minimi proprio seguendo i principi dell’eco-design.
ACCESSIBILE perché il suo utilizzo, o meglio riutilizzo, viene spiegato al Consumatore con una etichetta che genera un’interazione immediata, ne spiega i contenuti sia in forma di semplice testo, sia in forma grafica.
CONTEMPORANEO perché è attuale: divulga i principi su cui si basa l’economia circolare alimentando la chiusura del ciclo del modello economico, con la scelta di materiale rigenerato e la sottrazione di rifiuti di imballaggio dal circuito di smaltimento.
EDUCATIVO perché veicola un messaggio chiaro al Consumatore, finalizzato non solo alla non dispersione di questo imballaggio, ma soprattutto ad un suo riutilizzo in ambito domestico.
SOSTENIBILE (vedi sopra)